Prove di laboratorio e di cantiere

- Prove su aggregati naturali, riciclati, artificiali
- Prove su terre, terreni, stabilizzazioni, rilevati e fondazioni stradali
- Prove su leganti quali cemento e bitumi
- Prove su massetti cementizi
- Prove su rivestimenti, pavimenti, intonaci, pitture e vernici
- Prove su calcestruzzi tradizionali, auto compattanti SCC, fibro-rinforzati, spruzzati
- Prove su pavimentazioni stradali, in miscele bituminose, in calcestruzzo
- Prove su elementi prefabbricati in cemento, in calcestruzzo
- Rilievi sullo stato di conservazione degli edifici in calcestruzzo armato con prove distruttive e non
- Rilievi sullo stato di conservazione delle strade e autostrade con prove distruttive e non
Dove siamo specializzati
Dove Operiamo
Ponti e viadotti / Strade e autostrade / Gallerie / Stabilimenti produttivi / Discariche / Cave / Edifici pubblici / Edilizia privata / Strutture danneggiate / Laboratorio / Ufficio










Prove effettuate da NUOVOLab
Aggregati
- Granulometria su singola frazione [EN 933-1]
- Granulometria su premiscelati, fino a Ø 32 mm (via umida) [EN 933-1]
- Sedimentazione parti fini, Ø < 0,125 mm [SN 670 816]
- Nettezza degli inerti [SIA 162/1, N°12]
- Contenuto elementi farinosi [SIA 162/1, N°13]
- Impurità organiche [SIA 162/1, N°15]
- Elementi teneri [SIA 162/1, N°14]
- Densità apparente e assorbimento dell’aggregato > 4 mm [EN 1097-6]
- Densità apparente e assorbimento dell’aggregato < 4 mm [EN 1097-6]
- Densità assoluta del grano dell’aggregato [EN 1097-6]
- Umidità, contenuto di acqua [EN 1097-5]
- Indice di appiattimento dell’aggregato [EN 933-3]
- Indice di forma dell’aggregato [EN 933-4]
- Resistenza alla frantumazione Los Angeles [EN 1097-2]
- Contenuto grani frantumati – grani tondi [EN 933-5]
- Descrizione petrografica sabbia 0/4 (0.25-0.5 + 2/4) [SN 670 115]
- Descrizione petrografica ghiaie 4/8+8/16+16/32 [SN 670 115]
- Idoneità sabbia 0/4 (0.25-0.5 + 2/4) [SN 670 115]
- Idoneità ghiaie (4/8+8/16+16/32) [SN 670 115]
- Composizione dei grani riciclati [EN 933-11]
- Indice di Portanza CBR1 (con Proctor) [SN 670 330-47]
- Indice di Portanza CBR2 (con Proctor) [SN 670 330-47]
- Comportamento al gelo CBRF (con Proctor e CBR2) [SN 670 321]
- Costipamento Proctor standard / modificato [EN 13286-2]
- Riciclato asfalto – Contenuto di materiali estranei [EN 12697-42]
- Granulometria da Ø 125 mm a Ø 500 mm, manuale [Metodo proprio]
- Misura della densità in sito, fino a 100 dm3 [SN 670 335]
- Misura della densità in sito, fino a 1000 dm3 (bagger escluso) [SN 670 335]
- Misura della densità con sonda a isotopi, nucleodensimetro [ASTM D-2950]
- Prova di permeabilità in sito su terre [ASTM D-3385]
- Prova di permeabilità in laboratorio su terre [SIA 203, All. A1]
- Limiti di consistenza delle terre [SN 670 345]
Asfalto e Bitume
- Prove di carico su piastra (contrappeso escluso) [SN 670 317]
- Prova di carico dinamica su piastra, 5 misure per punto [ VSS 70 313]
- Controllo visivo della superficie di ricevimento [SN 640 450a]
- Misura della planarità del supporto con staggia da 2 m [SN 640 450a]
- Rugosità, macrotessitura della superficie del supporto, serie di 3 prove [SIA 252 (J)]
- Misura del tenore in acqua (carburo CM) compreso prelievo [SIA 252 / All. I]
- Prova di scollamento su manti impermeabili in PBD [SIA 281/2]
- Prova allo strappo su manti impermeabili in PBD [SIA 281/3]
- Presenza di vuoti sotto il manto impermeabile in PBD [SIA 281/2]
- Verifica presenza pori su resine, prova voltaica, < 200 m2 [SN 640 450a ]
- Verifica presenza di vuoti con rastrello, < 200 m2 [SN 640 450a]
- Misura dello spessore di teli e membrane [Metodo proprio]
- Resistenza all’urto (punzonamento) su membrane flessibili [EN 12691]
- Analisi macroscopica – Caratterizzazione delle proprietà sensoriali [EN 1425]
- Recupero del legante con evaporatore rotante [EN 12697-3]
- Penetrazione a 25°C [EN 1426]
- Punto di rammollimento – palla, anello [EN 1427]
- Indice di penetrazione [EN 12591]
- Misura del ritorno elastico [EN 13398]
- Prova della Forza – Duttilità [ EN 13589]
- Granulometria aggregato e contenuto in legante [EN 12697-1, 2]
- Massa volumica assoluta con picnometro [ EN 12697-5]
- Massa volumica assoluta con calcolo [EN 12697-5]
- Massa volumica app. e calcolo indice dei vuoti su 4 campioni [EN 12697-6, 8]
- Prova stabilità e scorrimento Marshall su 4 campioni [EN 12697-34]
- Resistenza trazione indiretta ITSR [EN 12697-12]
- Cantabro, prova perdita di materiale [EN 12697-17]
- Prova dell’impronta statica (asfalto fuso) [EN 12697-20]
- Prova dell’impronta dinamica (asfalto fuso) [SN 640 411]
- Misura del dosaggio di emulsione stesa, serie di 3 campioni [Metodo proprio]
- Misura dello spessore dello strato [EN 12697-36]
- Densità dello strato posato [EN 12697-6]
- Calcolo per grado di compattazione e indice dei vuoti [EN 12697-5, 6, 8]
- Aderenza fra strati Leutner [SN 640 461]
- Misura del grado di compattazione in sito con sonsa TROXLER [ASTM D2950]
- Misura della macrotessitura superficiale [EN 13036-1]
- Drenabilità della pavimentazione [EN 12697-40]
- Misura della planarità longitudinale con goniografo, primi 500 m [SN 640 520]
- Misura della planarità trasversale con staggia 4 ml [SN 640 517/18]
- Segnaletica orizzontale. Retroriflessione Qd (diurno con sup secca) [SN 640 877]
- Segnaletica orizzontale. Retroriflessione RL (notturno con sup secca) [SN 640 877]
- Segnaletica orizzontale. Retroriflessione RL (notturno con sup umida) [SN 640 877]
- Prova di trazione per sfilamento barre di fissaggio, fino a 40 KN [Metodo proprio]
- Misura del momento di serraggio bulloni, serie di misure per piantana [Metodo proprio]
- Spessore rivestimento, strato zincatura [ISO 2408]
- Contenuto di PAK (idorcarburi policiclici aromatici). Prova Immunoassay con spray
Calcestruzzo
- Contenuto acqua e rapporto acqua/cemento [SIA 262/1 – Allegato H]
- Consistenza Walz o tavola di spandimento [EN 12350-4 /-5]
- Densità o massa volumica, escluso la resa [EN 12350-6]
- Contenuto d’aria – Metodo per pressione [EN 12350-7]
- Consistenza
- Slump Flow per calcestruzzo SCC [EN 12350-8]
- V-Funnel per calcestruzzo SCC [EN 12350-9]
- L-Box per calcestruzzo SCC [EN 12350-10]
- Confezione e disarmo provini in PVC, l=150 o 200 mm [EN 12390-2]
- Rilievo temperature con termocoppie e data Logger [Metodo proprio]
- Resistenza iniziale 24h con chiodi Hilti su calcestruzzo spruzzato [SIA 262.602]
- Resistenza alla compressione su cubi L=150 mm [EN 12390-3]
- Resistenza alla compressione su cilindri Ø 50 e 100 mm [EN 12390-3]
- Resistenza alla compressione su carote Ø > 100 mm [EN 12504-1]
- Determinazione dell’indice sclerometrico [EN 12504-2]
- Modulo di elasticità su carote Ø < 100 mm [SIA 262/1 (G)]
- Ritiro specifico, prismi 120x120x360 mm [SIA 262/1 (F)]
- Assorbimento capillare, permeabilità all’acqua [SIA 262/1 (A)]
- Resistenza alla carbonatazione [SIA 262/1 (I)]
- Porosità e resistenza al gelo [SIA 162/1]
- Profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione [EN 12390-8]
- Resistenza ai cicli di gelo e disgelo con sale [SIA 262/1 (C)]
- Resistenza alla penetrazione di cloruri [SIA 262/1 (B)]
- Resistenza alla trazione indiretta, prova Brasiliana [EN 12390-6]
- Rilievo umidità superficiale con TRAMEX (10 misurazioni) [Metodo proprio]
- Misura dello spessore del rivestimento, al microscopio [Metodo proprio]
- Prove allo strappo (aderenza) su calcestruzzo e malte [EN 1542 / EN 1015-12]
- Prove allo strappo (aderenza) su vernici [EN 1542]
- Profondità di impregnazione (idrofobizzante) su serie di 2 carote [EN 14630]
- Assorbimento d’acqua su carote [EN 1062-3]
- Assorbimento acqua con tubi Karsten, serie di 3 tubi per 3 ore [Dirett. DAfStb]
- Prova della quadrettatura su vernici, pitture. Serie di 3 prove [ISO 2409]
- Misura della brillantezza (20°, 60°o 85°). Serie di 3 misure [ISO 2813]
- Misura dello spessore per calcolo dello strato di vernici [ISO 2408]
- Misura dello spessore al microscopio dello strato di vernici [Metodo proprio]
- Misura del copriferro (armatura), superficie 50 x 50 cm [Metodo proprio]
- Profondità della carbonatazione su carote Ø 50 mm [SIA 262.495]
- Profilo dei cloruri (d=10 mm), compresa frantumazione [SIA 262.496]
- Installazione e sorveglianza fessure con comparatori, fino 6 mesi [Metodo proprio]
- Prova di carico su soletta, misura della freccia elastica e residua [Metodo proprio]
- Misura della densità , con bilancia per fanghi [Metodo proprio]
- Misura della densità, con bilancia Baroid [Metodo proprio]
- Fluidità della malta [EN 445]
- Prova di essudamento[EN 445]
- Variazione del volume [EN 445]
- Contenuto di acqua d’impasto [SIA 262/1 Allegato H]
- Contenuto di sabbia nei fanghi [Metodo proprio]
- Confezione prismi 40x40x160 mm, serie di 3x [EN 196-1]
- Resistenza alla fles+compres. prismi 40x40x160 mm, serie di 3x [EN 196-1]
- Preparazione della malta di cemento e confezione provini [EN 196-1]
- Caratteristiche della malta fresca, consistenza e densità [EN 196-1]
- Confezione prismi 40x40x160 mm, serie di 3x [EN 196-1]
- Resistenza alla flessione su prismi 40/40/160 mm, serie di 3x [EN 196-1]
- Resistenza alla compressione su cubetti 40/40/40 mm, serie di 6x [EN 196-1]
- Confezione lastra 50×50 cm per prove diverse in laboratorio
- Prove di aderenza superficiale senza intaglio Ø 50 mm [EN 13892-8]
- Contenuto d’aria – Metodo per pressione [EN 12350-7]
- Misura dell’estensione/ritiro della malta, su prisma 80x80x240 mm [UNI 8148]